I dati sono importanti per comprendere il fenomeno della violenza di genere, in particolare se confrontati con gli anni precedenti. Purtroppo i maltrattamenti domestici restano spesso avvolti nel silenzio delle mura domestiche ed è pertanto difficile dare una dimensione precisa in termini assoluti agli abusi sia fisici, ma soprattutto psicologici di cui sono vittime le donne.
I dati che qui rappresentiamo si riferiscono alle rilevazioni effettuate da Telefono Donna Como sui contatti avuti con le donne e i casi presi in carico nel corso degli anni, con un focus particolare sull'anno 2019 che rappresenta l'ultimo aggiornamento.
RAPPORTO ANNUALE 2019 - OSSERVATORIO REGIONALE ANTIVIOLENZA
RAPPORTO ANNUALE 2020 - OSSERVATORIO REGIONALE ANTIVIOLENZA
RAPPORTO ANNUALE 2021 - OSSERVATORIO REGIONALE ANTIVIOLENZA
Violenza psicologica sulle donne: le statistiche di D.i.Re
Un'analisi comparata effettuata da D.i.Re tra i dati Istat e i dati raccolti nei centri anti-violenza della "Rete" stessa (rilevazione dati 2017) evidenzia che la percentuale più alta rispetto alle forme di violenza subita dalle donne che si rivolgono ai centri anti-violenza è costituita dalla violenza psicologica che rappresenta il 73,6 per cento. (vedi grafico);.
D.I.Re fornisce, attraverso i dati dei Centri antiviolenza che fanno parte della rete nazionale, un quadro importante per capire le caratteristiche delle donne che subiscono violenza e che si rivolgono ai Centri, (Vedi statistiche 2019).
I DATI STATISTICI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA ANNO 2023